Prefazione dell'Autore
Parte prima - Considerazioni preliminari
I - Oriente e Occidente
II - La divergenza
III - Il pregiudizio classico
IV - Le relazioni tra i popoli antichi
V - Questioni di cronologia
VI - Difficoltà linguistiche
Parte seconda - I modi generali del pensiero orientale
Parte seconda - I modi generali del pensiero orientale
I - Le grandi divisioni dell'Oriente
II - I principi dell'unità delle civiltà orientali
III - Cos'è la tradizione?
IV - Tradizione e religione
V - Caratteri essenziali della metafisica
VI - Rapporti della metafisica con la teologia
VII - Simbolismo e antropomorfismo
VIII - Pensiero metafisico e pensiero filosofico
IX - Esoterismo ed exoterismo
X - La realizzazione metafisica
Parte terza - Le Dottrine Indù
Parte terza - Le Dottrine Indù
I - Significato esatto della parola Indù
II - La perpetuità del Vêda
III - Ortodossia ed eterodossia
IV - Sulla questione del buddismo
V - La legge di Manu
VI - Il principio dell'istituzione delle caste
VII - Shivaismo e Vishnuismo
VIII - Gli angoli visuali della dottrina
IX - Il Nyâya
X - Il Vaishêshika
XI - Il Sânkhya
XII - Lo Yoga
XIII - La Mîmânsâ
XIV - Il Vêdanta
XV - Considerazioni complementari sull'insieme della dottrina
XVI - L'insegnamento tradizionale
Parte quarta - Le interpretazioni occidentali
Parte quarta - Le interpretazioni occidentali
I - L'orientalismo ufficiale
II - L'influsso dei tedeschi
III - La scienza delle religioni
IV - Il teosofismo
V - L'occidentalizzazione del Vêdanta
VI - Ultime osservazioni
Conclusione
Il Teosofismo - Storia di una pseudo-religione
Introduzione
Premessa - Teosofia e teosofismo
I - I trascorsi di Mme Blavatsky
II - Le origini della Società Teosofica
III - La Società Teosofica e il Rosacrucianesimo
IV - La questione dei Mahâtmâ
V - L'affare della Società di Ricerche Psichiche
VI - Mme Blavatsky e Solovioff
VII - Il potere di suggestione di Mme Blavatsky
VIII - Gli ultimi anni di Mme Blavatsky
IX - Le fonti delle opere di Mme Blavatsky
X - Il Buddhismo esoterico
XI - I punti principali dell'insegnamento teosofista
XII - Il teosofismo e lo spiritismo
XIII - Il teosofismo e la religione
XIV - Il giuramento nel teosofismo
XV - I trascorsi di Mme Besant
XVI - I primi anni di presidenza di Mme Besant
XVII - Al parlamento delle religioni
XVIII - Il Cristianesimo esoterico
XIX - La duchessa di Pomar
XX - Il Messia futuro
XXI - Le tribolazioni di Alcyone
XXII - L'antroposofia di Rudolf Steiner
XXIII - L'Ordine della Stella d'Oriente e le sue dipendenze
XXIV - La Chiesa Vetero-Cattolica
XXV - Teosofismo e Massoneria
XXVI - Le organizzazioni ausiliarie della Società Teosofica
XXVII - Il moralismo teosofista
XXVIII - Teosofismo e protestantesimo
XXIX - Il ruolo politico della Società Teosofica
XXX - Conclusione
Recensioni di libri
Errore dello spiritismo
Prefazione
Parte prima - Distinzioni e precisazioni necessarie
I - Definizione dello spiritismo
II - Le origini dello spiritismo
III - Inizi dello spiritismo in Francia
IV - Carattere moderno dello spisiritismo
V - Spiritismo e occultismo
VI - Spiritismo e psichismo
VII - Le spiegazioni dei fenomeni
Parte seconda - Esame delle teorie spiritistiche
Conclusione
Il Teosofismo - Storia di una pseudo-religione
Introduzione
Premessa - Teosofia e teosofismo
I - I trascorsi di Mme Blavatsky
II - Le origini della Società Teosofica
III - La Società Teosofica e il Rosacrucianesimo
IV - La questione dei Mahâtmâ
V - L'affare della Società di Ricerche Psichiche
VI - Mme Blavatsky e Solovioff
VII - Il potere di suggestione di Mme Blavatsky
VIII - Gli ultimi anni di Mme Blavatsky
IX - Le fonti delle opere di Mme Blavatsky
X - Il Buddhismo esoterico
XI - I punti principali dell'insegnamento teosofista
XII - Il teosofismo e lo spiritismo
XIII - Il teosofismo e la religione
XIV - Il giuramento nel teosofismo
XV - I trascorsi di Mme Besant
XVI - I primi anni di presidenza di Mme Besant
XVII - Al parlamento delle religioni
XVIII - Il Cristianesimo esoterico
XIX - La duchessa di Pomar
XX - Il Messia futuro
XXI - Le tribolazioni di Alcyone
XXII - L'antroposofia di Rudolf Steiner
XXIII - L'Ordine della Stella d'Oriente e le sue dipendenze
XXIV - La Chiesa Vetero-Cattolica
XXV - Teosofismo e Massoneria
XXVI - Le organizzazioni ausiliarie della Società Teosofica
XXVII - Il moralismo teosofista
XXVIII - Teosofismo e protestantesimo
XXIX - Il ruolo politico della Società Teosofica
XXX - Conclusione
Recensioni di libri
Errore dello spiritismo
Prefazione
Parte prima - Distinzioni e precisazioni necessarie
I - Definizione dello spiritismo
II - Le origini dello spiritismo
III - Inizi dello spiritismo in Francia
IV - Carattere moderno dello spisiritismo
V - Spiritismo e occultismo
VI - Spiritismo e psichismo
VII - Le spiegazioni dei fenomeni
Parte seconda - Esame delle teorie spiritistiche
I - Differenze tra le scuole spiritistiche
II - L'influsso dell'ambiente
III - Immortalità e sopravvivenza
IV - Le rappresentazioni della sopravvivenza
V - Le comunicazioni con i morti
VI - La reincarnazione
VII - Stravaganze reincarnazioniste
VIII - I limiti dell'esperimentazione
IX - L'evoluzionismo spiritistico
X - La questione del satanismo
XI - Veggenti e guaritori
XII - L'antoinismo
XIII - La propaganda spiritistica
XIV - I pericoli dello spiritismo
Conclusione
Oriente e Occidente
Introduzione
Parte Prima - Illusioni Occidentali
Conclusione
Oriente e Occidente
Introduzione
Parte Prima - Illusioni Occidentali
I - Civiltà e progresso
II - La superstizione della scienza
III - La superstizione della vita
IV - Terrori immaginari e pericoli reali
Parte Seconda - Possibilità di riavvicinamento
Parte Seconda - Possibilità di riavvicinamento
I - Tentativi infruttuosi
II - L'accordo sui princìpi
III - Costituzione e compito dell'élite
IV - Intesa e non fusione
Conclusione
Conclusione
Aggiunta del 1948
L'esoterismo di Dante
I - Senso apparente e senso nascosto
II - La Fede Santa
III - Avvicinamenti massonici ed ermetici
IV - Dante e il Rosicrucianesimo
V - Viaggi extra terrestri in differenti tradizioni
VI - I tre mondi
VII - I numeri simbolici
VIII - I cicli cosmici
IX - Errori delle interpretazioni sistematiche
L'uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta
Premessa
I - Generalità sul Vêdânta
II - Distinzione fondamentale tra il «Sé» e l'«io»
III - Il centro vitale dell'essere umano, dimora di Brahma
IV - Purusha e Prakriti
V - Purusha inalterato dalle manifestazioni individuali
VI - I gradi della manifestazione individuale
VII - Buddhi o l'intelletto superiore
VIII - Manas o il senso dell'eterno; le dieci facoltˆ esterne di sensazione e di azione
IX - Gli involucri del «Sé»; i cinque vâyu o funzioni vitali
X - Unità e identità essenziali del «Sé» in tutti gli stati dell'essere
XI - Le differenti condizioni di Âtmâ nell'essere umano
XII - Lo stato di veglia o la condizione di Vaishwânara
XIII - Lo stato di sogno o la condizione di Taijasa
XIV - Lo stato di sonno profondo o la condizione di Prâjna
XV - Lo stato incondizionato di Âtmâ
XVI - Rappresentazione simbolica di Âtmâ e delle sue condizioni mediante il monosillabo sacro Om
XVII - L'evoluzione postuma dell'essere umano
XVIII - Il riassorbimento delle facoltà individuali
XIX - Differenza delle condizioni postume secondo i gradi della Conoscenza
XX - L'arteria coronale e il «raggio solare»
XXI - Il «viaggio divino» dell'essere in via di liberazione
XXII - La liberazione finale
XXIII - Vidêha-mukti e jîvan-mukti
XXIV - Lo stato superiore dello Yogî: l'«Identità Suprema»
La crisi del mondo moderno
Prefazione
I - L'età oscura
II - L'opposizione fra Oriente e Occidente
III - Conoscenza e azione
IV - Scienza sacra e scienza profana
V - L'individualismo
VI - Il caos sociale
VII - Una civiltà materiale
VIII - L'invasione occidentale
IX - Qualche conclusione
Il Re del mondo
I - Nozioni sull'«Agarttha» in Occidente
II - Regalità e pontificato
III - La «Shekinah» e «Metatron»
IV - Le tre funzioni supreme
V - Il simbolismo del Graal
VI - «Melki-Tsedeq»
VII - «Luz» o il soggiorno d'immortalità
VIII - Il centro supremo nascosto durante il «Kali-Yuga»
IX - L'«Omphalos» e i betili
X - Nomi e rappresentazioni simboliche dei centri spirituali
XI - Localizzazione dei centri spirituali
XII - Alcune conclusioni
Autorità spirituale e potere temporale
Prefazione
I - Autorità e Gerarchia
II - Funzioni del sacerdozio e della regalità
III - Conoscenza e azione
IV - Natura rispettiva dei Brâhmani e degli Ksciatriya
V - Dipendenza della regalità nei confronti del sacerdozio
VI - La rivolta degli Ksciatriya
VII - Le usurpazioni della regalità e le loro conseguenze
VIII - Paradiso terrestre e Paradiso celeste
IX - La legge immutabile
San Bernardo
Il simbolismo della Croce
Prefazione
I - La molteplicità degli stati dell'essere
II - L'«Uomo Universale»
III - Il simbolismo metafisico della croce
IV - Le direzioni dello spazio
V - La teoria indù dei tre guna
VI - L'unione dei complementari
VII - La risoluzione delle opposizioni
VIII - La guerra e la pace
IX - L'«albero del mezzo»
X - Lo swastika
XI - Rappresentazione geometrica dei gradi dell'Esistenza
XII - Rappresentazione geometrica degli stati dell'essere
XIII - Rapporti tra le due rappresentazioni precedenti
XIV - Il simbolismo della tessitura
XV - Rappresentazione della continuità tra le diverse modalità di uno stesso stato d'essere
XVI - Rapporti tra il punto e lo spazio
XVII - L'ontologia del «roveto ardente»
XVIII - Dalle coordinate rettilinee alle coordinate polari. Continuità per rotazione
XIX - Rappresentazione della continuità tra i diversi stati d'essere
XX - Il vortice sferico universale
XXI - Determinazione degli elementi della rappresentazione dell'essere
XXII - Il simbolismo dello yin-yang; equivalenza metafisica tra nascita e morte
XXIII - Significato dell'asse verticale; l'influenza della «volontà del cielo»
XXIV - Il «raggio celeste» e il suo piano di riflessione
XXV - L'albero e il serpente
XXVI - incommensurabilità tra l'essere totale e l'individualità
XXVII - Situazione dello stato individuale umano nell'insieme dell'essere
XXVIII - La «grande triade»
XXIX - Il centro e la circonferenza
XXX - Ultime considerazioni sul simbolismo spaziale
Gli stati molteplici dell'Essere
Premessa
I - L'Infinito e la possibilità
II - Possibili e compossibili
III - L'Essere e il Non-Essere
IV - Fondamento della teoria degli stati molteplici
V - Rapporti fra l'unità e la molteplicità
VI - Considerazioni analogiche tratte dallo studio dello stato di sogno
VII - Le possibilità della coscienza individuale
VIII - Il mentale, elemento caratteristico dell'individualità umana
IX - La gerarchia delle facoltà individuali
X - I confini dell'indefinito
XI - Principi di distinzione fra gli stati d'essere
XII - I due caos
XIII - Le gerarchie spirituali
XIV - Risposta alle obiezioni basate sulla pluralità degli esseri
XV - La realizzazione dell'essere per mezzo della conoscenza
XVI - Conoscenza e coscienza
XVII - Necessità e contingenza
XVIII - La nozione metafisica della libertà
La metafisica orientale
L'esoterismo di Dante
I - Senso apparente e senso nascosto
II - La Fede Santa
III - Avvicinamenti massonici ed ermetici
IV - Dante e il Rosicrucianesimo
V - Viaggi extra terrestri in differenti tradizioni
VI - I tre mondi
VII - I numeri simbolici
VIII - I cicli cosmici
IX - Errori delle interpretazioni sistematiche
L'uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta
Premessa
I - Generalità sul Vêdânta
II - Distinzione fondamentale tra il «Sé» e l'«io»
III - Il centro vitale dell'essere umano, dimora di Brahma
IV - Purusha e Prakriti
V - Purusha inalterato dalle manifestazioni individuali
VI - I gradi della manifestazione individuale
VII - Buddhi o l'intelletto superiore
VIII - Manas o il senso dell'eterno; le dieci facoltˆ esterne di sensazione e di azione
IX - Gli involucri del «Sé»; i cinque vâyu o funzioni vitali
X - Unità e identità essenziali del «Sé» in tutti gli stati dell'essere
XI - Le differenti condizioni di Âtmâ nell'essere umano
XII - Lo stato di veglia o la condizione di Vaishwânara
XIII - Lo stato di sogno o la condizione di Taijasa
XIV - Lo stato di sonno profondo o la condizione di Prâjna
XV - Lo stato incondizionato di Âtmâ
XVI - Rappresentazione simbolica di Âtmâ e delle sue condizioni mediante il monosillabo sacro Om
XVII - L'evoluzione postuma dell'essere umano
XVIII - Il riassorbimento delle facoltà individuali
XIX - Differenza delle condizioni postume secondo i gradi della Conoscenza
XX - L'arteria coronale e il «raggio solare»
XXI - Il «viaggio divino» dell'essere in via di liberazione
XXII - La liberazione finale
XXIII - Vidêha-mukti e jîvan-mukti
XXIV - Lo stato superiore dello Yogî: l'«Identità Suprema»
La crisi del mondo moderno
Prefazione
I - L'età oscura
II - L'opposizione fra Oriente e Occidente
III - Conoscenza e azione
IV - Scienza sacra e scienza profana
V - L'individualismo
VI - Il caos sociale
VII - Una civiltà materiale
VIII - L'invasione occidentale
IX - Qualche conclusione
Il Re del mondo
I - Nozioni sull'«Agarttha» in Occidente
II - Regalità e pontificato
III - La «Shekinah» e «Metatron»
IV - Le tre funzioni supreme
V - Il simbolismo del Graal
VI - «Melki-Tsedeq»
VII - «Luz» o il soggiorno d'immortalità
VIII - Il centro supremo nascosto durante il «Kali-Yuga»
IX - L'«Omphalos» e i betili
X - Nomi e rappresentazioni simboliche dei centri spirituali
XI - Localizzazione dei centri spirituali
XII - Alcune conclusioni
Autorità spirituale e potere temporale
Prefazione
I - Autorità e Gerarchia
II - Funzioni del sacerdozio e della regalità
III - Conoscenza e azione
IV - Natura rispettiva dei Brâhmani e degli Ksciatriya
V - Dipendenza della regalità nei confronti del sacerdozio
VI - La rivolta degli Ksciatriya
VII - Le usurpazioni della regalità e le loro conseguenze
VIII - Paradiso terrestre e Paradiso celeste
IX - La legge immutabile
San Bernardo
Il simbolismo della Croce
Prefazione
I - La molteplicità degli stati dell'essere
II - L'«Uomo Universale»
III - Il simbolismo metafisico della croce
IV - Le direzioni dello spazio
V - La teoria indù dei tre guna
VI - L'unione dei complementari
VII - La risoluzione delle opposizioni
VIII - La guerra e la pace
IX - L'«albero del mezzo»
X - Lo swastika
XI - Rappresentazione geometrica dei gradi dell'Esistenza
XII - Rappresentazione geometrica degli stati dell'essere
XIII - Rapporti tra le due rappresentazioni precedenti
XIV - Il simbolismo della tessitura
XV - Rappresentazione della continuità tra le diverse modalità di uno stesso stato d'essere
XVI - Rapporti tra il punto e lo spazio
XVII - L'ontologia del «roveto ardente»
XVIII - Dalle coordinate rettilinee alle coordinate polari. Continuità per rotazione
XIX - Rappresentazione della continuità tra i diversi stati d'essere
XX - Il vortice sferico universale
XXI - Determinazione degli elementi della rappresentazione dell'essere
XXII - Il simbolismo dello yin-yang; equivalenza metafisica tra nascita e morte
XXIII - Significato dell'asse verticale; l'influenza della «volontà del cielo»
XXIV - Il «raggio celeste» e il suo piano di riflessione
XXV - L'albero e il serpente
XXVI - incommensurabilità tra l'essere totale e l'individualità
XXVII - Situazione dello stato individuale umano nell'insieme dell'essere
XXVIII - La «grande triade»
XXIX - Il centro e la circonferenza
XXX - Ultime considerazioni sul simbolismo spaziale
Gli stati molteplici dell'Essere
Premessa
I - L'Infinito e la possibilità
II - Possibili e compossibili
III - L'Essere e il Non-Essere
IV - Fondamento della teoria degli stati molteplici
V - Rapporti fra l'unità e la molteplicità
VI - Considerazioni analogiche tratte dallo studio dello stato di sogno
VII - Le possibilità della coscienza individuale
VIII - Il mentale, elemento caratteristico dell'individualità umana
IX - La gerarchia delle facoltà individuali
X - I confini dell'indefinito
XI - Principi di distinzione fra gli stati d'essere
XII - I due caos
XIII - Le gerarchie spirituali
XIV - Risposta alle obiezioni basate sulla pluralità degli esseri
XV - La realizzazione dell'essere per mezzo della conoscenza
XVI - Conoscenza e coscienza
XVII - Necessità e contingenza
XVIII - La nozione metafisica della libertà
La metafisica orientale
Testo
Il regno della quantità e i segni dei tempi
Introduzione
I - Qualità e quantità
II - «Materia signata quantitate»
III - Misura e manifestazione
IV - Quantità spaziale e spazio qualificato
V - Le determinazioni qualitative del tempo
VI - Il principio di individuazione
VII - L'uniformità contro l'unità
VIII - Mestieri antichi e industria moderna
IX - Il doppio senso dell'anonimato
X - L'illusione delle statistiche
XI - Unità e semplicità
XII - L'odio per il segreto
XIII - I postulati del razionalismo
XIV - Meccanicismo e materialismo
XV - L'illusione della «vita ordinaria»
XVI - La degenerazione della moneta
XVII - Solidificazione del mondo
XVIII - Mitologia scientifica e volgarizzazione
XIX - I limiti della storia e della geografia
XX - Dalla sfera al cubo
XXI - Caino e Abele
XXII - Significato della metallurgia
XXIII - Il tempo mutato in spazio
XXIV - Verso la dissoluzione
XXV - Le fenditure della Grande Muraglia
XXVI - Sciamanismo e stregoneria
XXVII - Residui psichici
XXVIII - Le tappe dell'azione antitradizionale
XXIX - Deviazione e sovversione
XXX - Il rovesciamento dei simboli
XXXI - Tradizione e tradizionalismo
XXXII - Il neospiritualismo
XXXIII - L'intuizionismo contemporaneo
XXXIV - I misfatti della psicanalisi
XXXV - La confusione tra psichico e spirituale
XXXVI - La pseudo-iniziazione
XXXVII - L'inganno delle profezie
XXXVIII - Dall'antitradizione alla contro-tradizione
XXXIX - La grande parodia o la spiritualità alla rovescia
XL - La fine di un mondo
Considerazioni sull'iniziazione
Premessa
I - Via iniziatica e via mistica
II - Magia e misticismo
III - Errori diversi concernenti l'iniziazione
IV - Sulle condizioni dell'iniziazione
V - Della regolarità iniziatica
VI - Sintesi e sincretismo
VII - Contro il miscuglio delle forme tradizionali
VIII - Della trasmissione iniziatica
IX - Tradizione e trasmissione
X - Dei centri iniziatici
XI - Organizzazioni iniziatiche e sette religiose
XII - Organizzazioni iniziatiche e società segrete
XIII - Del segreto iniziatico
XIV - Delle qualificazioni iniziatiche
XV - I riti iniziatici
XVI - Il rito e il simbolo
XVII -Miti, misteri e simboli
XVIII - Simbolismo e filosofia
XIX - Riti e cerimonie
XX - A proposito di «magia cerimoniale»
XXI -Dei pretesi «poteri» psichici
XXIII - Sacramenti e riti iniziatici
XXIV - La preghiera e l'incantazione
XXV - Le prove iniziatiche
XXVI - La morte iniziatica
XXVII - Nomi profani e nomi iniziatici
XXVIII - Il simbolismo del teatro
XXIX - «Operativo» e «Speculativo»
XXX - Iniziazione effettiva e iniziazione spirituale
XXXI - L'insegnamento iniziatico
XXXII - I limiti del mentale
XXXIII - Conoscenza iniziatice e «cultura» profana
XXXIV - Mentalità scolaresca e pseudo-iniziazione
XXXV - Iniziazione e «passività»
XXXVI - Iniziazione e «servizio»
XXXVII - Il dono delle lingue
XXXVIII - Rosa-Croce e Rosicruciani
XXXIX - Grandi misteri e piccoli misteri
XL - Iniziazione sacerdotale e iniziazione regale
XLI - Qualche considerazione sull'ermetismo
XLII - Trasmutazione e trasformazione
XLIII - Sulla nozione dell'Êlite
XLIV - La gerarchia iniziatica
XLV - L'infallibilità tradizionale
XLVI - Su due motti iniziatici
XLVII - «Verbum, Lux et Vita»
XLVIII - La nascita dell'«Avatâra»
La grande Triade
Premessa
I - Ternario e Trinità
II - Generi diversi di ternari
III - Cielo e Terra
IV - Yin e Yang
V - La doppia spirale
VI - Solve e coagula
VII - Problemi di orientazione
VIII - Numeri celesti e numeri terrestri
IX - Il Figlio del Cielo e della Terra
X - L'uomo e i tre mondi
XI - Spiritus, Anima, Corpus
XII - Lo Zolfo, il Mercurio e il Sale
XIII - L'essere e l'ambiente
XIV - Il mediatore
XV - Tra la squadra e il compasso
XVI - Il Ming-tang
XVII - Il Wang o Re-Pontefice
XVIII - L'uomo vero e l'uomo trascendente
XIX - Deus, Homo, Natura
XX - Moderne deformazioni filosofiche
XXI - Provvidenza, Volontà, Destino
XXII - Il triplice tempo
XXIII - La ruota cosmica
XXIV - Il Triratna
XXV - La Città dei Salici
XXVI - La Via del Mezzo
La metafisica del numero
Introduzione
I - Infinito e indefinito
II - La contraddizione del numero infinito
III - La moltitudine innumerabile
IV - La misura del continuo
V - Questioni sollevate dal metodo infinitesimale
VI - Le «finzioni ben fondate»
VII - I «gradi di infinità»
VIII - Divisione all'infinito o divisibilitˆ indefinita
IX - Indefinitamente crescente e indefinitamente decrescente
X - Infinito e continuo
XI - La «legge di continuità»
XII - La nozione di limite
XIII - Continuità e passaggio al limite
XIV - Le «quantità evanescenti»
XV - Zero non è un numero
XVI - La notazione dei numeri negativi
XVII - Rappresentazione dell'equilibrio delle forze
XVIII - Quantità variabili e quantità fisse
XIX - Le differenziazioni successive
XX - Differenti ordini di indefinità
XXI - L'indefinito è inesauribile analiticamente
XXII - Carattere sintetico dellÕintegrazione
XXIII - Gli argomenti di Zenone d'Elea
XXIV - Vera concezione del passaggio al limite
XXV - Conclusione
XXVI - Note
Iniziazione e realizzazione spirituale
Introduzione (di Jean Reyor. Solo nella prima edizione Edizioni Studi Tradizionali)
I - Contro la volgarizzazione
Il regno della quantità e i segni dei tempi
Introduzione
I - Qualità e quantità
II - «Materia signata quantitate»
III - Misura e manifestazione
IV - Quantità spaziale e spazio qualificato
V - Le determinazioni qualitative del tempo
VI - Il principio di individuazione
VII - L'uniformità contro l'unità
VIII - Mestieri antichi e industria moderna
IX - Il doppio senso dell'anonimato
X - L'illusione delle statistiche
XI - Unità e semplicità
XII - L'odio per il segreto
XIII - I postulati del razionalismo
XIV - Meccanicismo e materialismo
XV - L'illusione della «vita ordinaria»
XVI - La degenerazione della moneta
XVII - Solidificazione del mondo
XVIII - Mitologia scientifica e volgarizzazione
XIX - I limiti della storia e della geografia
XX - Dalla sfera al cubo
XXI - Caino e Abele
XXII - Significato della metallurgia
XXIII - Il tempo mutato in spazio
XXIV - Verso la dissoluzione
XXV - Le fenditure della Grande Muraglia
XXVI - Sciamanismo e stregoneria
XXVII - Residui psichici
XXVIII - Le tappe dell'azione antitradizionale
XXIX - Deviazione e sovversione
XXX - Il rovesciamento dei simboli
XXXI - Tradizione e tradizionalismo
XXXII - Il neospiritualismo
XXXIII - L'intuizionismo contemporaneo
XXXIV - I misfatti della psicanalisi
XXXV - La confusione tra psichico e spirituale
XXXVI - La pseudo-iniziazione
XXXVII - L'inganno delle profezie
XXXVIII - Dall'antitradizione alla contro-tradizione
XXXIX - La grande parodia o la spiritualità alla rovescia
XL - La fine di un mondo
Considerazioni sull'iniziazione
Premessa
I - Via iniziatica e via mistica
II - Magia e misticismo
III - Errori diversi concernenti l'iniziazione
IV - Sulle condizioni dell'iniziazione
V - Della regolarità iniziatica
VI - Sintesi e sincretismo
VII - Contro il miscuglio delle forme tradizionali
VIII - Della trasmissione iniziatica
IX - Tradizione e trasmissione
X - Dei centri iniziatici
XI - Organizzazioni iniziatiche e sette religiose
XII - Organizzazioni iniziatiche e società segrete
XIII - Del segreto iniziatico
XIV - Delle qualificazioni iniziatiche
XV - I riti iniziatici
XVI - Il rito e il simbolo
XVII -Miti, misteri e simboli
XVIII - Simbolismo e filosofia
XIX - Riti e cerimonie
XX - A proposito di «magia cerimoniale»
XXI -Dei pretesi «poteri» psichici
XXIII - Sacramenti e riti iniziatici
XXIV - La preghiera e l'incantazione
XXV - Le prove iniziatiche
XXVI - La morte iniziatica
XXVII - Nomi profani e nomi iniziatici
XXVIII - Il simbolismo del teatro
XXIX - «Operativo» e «Speculativo»
XXX - Iniziazione effettiva e iniziazione spirituale
XXXI - L'insegnamento iniziatico
XXXII - I limiti del mentale
XXXIII - Conoscenza iniziatice e «cultura» profana
XXXIV - Mentalità scolaresca e pseudo-iniziazione
XXXV - Iniziazione e «passività»
XXXVI - Iniziazione e «servizio»
XXXVII - Il dono delle lingue
XXXVIII - Rosa-Croce e Rosicruciani
XXXIX - Grandi misteri e piccoli misteri
XL - Iniziazione sacerdotale e iniziazione regale
XLI - Qualche considerazione sull'ermetismo
XLII - Trasmutazione e trasformazione
XLIII - Sulla nozione dell'Êlite
XLIV - La gerarchia iniziatica
XLV - L'infallibilità tradizionale
XLVI - Su due motti iniziatici
XLVII - «Verbum, Lux et Vita»
XLVIII - La nascita dell'«Avatâra»
La grande Triade
Premessa
I - Ternario e Trinità
II - Generi diversi di ternari
III - Cielo e Terra
IV - Yin e Yang
V - La doppia spirale
VI - Solve e coagula
VII - Problemi di orientazione
VIII - Numeri celesti e numeri terrestri
IX - Il Figlio del Cielo e della Terra
X - L'uomo e i tre mondi
XI - Spiritus, Anima, Corpus
XII - Lo Zolfo, il Mercurio e il Sale
XIII - L'essere e l'ambiente
XIV - Il mediatore
XV - Tra la squadra e il compasso
XVI - Il Ming-tang
XVII - Il Wang o Re-Pontefice
XVIII - L'uomo vero e l'uomo trascendente
XIX - Deus, Homo, Natura
XX - Moderne deformazioni filosofiche
XXI - Provvidenza, Volontà, Destino
XXII - Il triplice tempo
XXIII - La ruota cosmica
XXIV - Il Triratna
XXV - La Città dei Salici
XXVI - La Via del Mezzo
La metafisica del numero
Introduzione
I - Infinito e indefinito
II - La contraddizione del numero infinito
III - La moltitudine innumerabile
IV - La misura del continuo
V - Questioni sollevate dal metodo infinitesimale
VI - Le «finzioni ben fondate»
VII - I «gradi di infinità»
VIII - Divisione all'infinito o divisibilitˆ indefinita
IX - Indefinitamente crescente e indefinitamente decrescente
X - Infinito e continuo
XI - La «legge di continuità»
XII - La nozione di limite
XIII - Continuità e passaggio al limite
XIV - Le «quantità evanescenti»
XV - Zero non è un numero
XVI - La notazione dei numeri negativi
XVII - Rappresentazione dell'equilibrio delle forze
XVIII - Quantità variabili e quantità fisse
XIX - Le differenziazioni successive
XX - Differenti ordini di indefinità
XXI - L'indefinito è inesauribile analiticamente
XXII - Carattere sintetico dellÕintegrazione
XXIII - Gli argomenti di Zenone d'Elea
XXIV - Vera concezione del passaggio al limite
XXV - Conclusione
XXVI - Note
Iniziazione e realizzazione spirituale
Introduzione (di Jean Reyor. Solo nella prima edizione Edizioni Studi Tradizionali)
I - Contro la volgarizzazione
II - Metafisica e dialettica
III - La malattia dell'angoscia
IV - La consuetudine contro la tradizione
V - A proposito del ricollegamento iniziatico
VI - Influenza spirituale ed eggregori
VII - Necessità dell'exoterismo tradizionale
VIII - Salvezza e liberazione
IX - Punto di vista rituale e punto di vista morale
X- Sulla «glorificazione del lavoro»
XI - Il sacro e il profano
XII - A proposito di conversioni
XIII - Cerimonialismo ed estetismo
XIV - Nuove confusioni
XV - Sul preteso «orgoglio intellettuale»
XVI - Il sacro e il profano
XVII - Dottrina e metodo
XVIII - Le tre vie e le forme iniziatiche
XIX - Ascesi e ascetismo
XX - Guru e upaguru
XXI - Veri e falsi istruttori spirituali
XXII - Saggezza innata e saggezza acquisita
XXIII - Lavoro iniziatico collettivo e «presenza» spirituale
XXIV - Sulla funzione del guru
XXV - Sui gradi iniziatici
XXVI - Contro il quietismo
XXVII - Follia apparente e saggezza nascosta
XXVIII - Il travestimento «popolare»
XXIX - La congiunzione degli estremi
XXX - Spirito nel corpo o corpo nello spirito?
XXXI - Le due notti
XXXII - Realizzazione ascendente e realizzazione discendente
Sull'esoterismo cristiano
Parte prima: Struttura e caratteristiche della tradizione cristiana
Sull'esoterismo cristiano
Parte prima: Struttura e caratteristiche della tradizione cristiana
I - A proposito delle lingue sacre
(«E.T.» aprile-maggio 1947)
II - Cristianesimo e iniziazione
(«E.T.» settembre-ottobre; novembre-dicembre 1949)
Parte seconda: A proposito di alcune organizzazioni iniziatiche cristiane
I - I «guardiani della Terra Santa»
(«V.I.» agosto-settembre 1929)
II - Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'Amore» I
(«V.I.» febbraio 1929)
III - Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d'Amore» II
(«V.I.» marzo 1932)
IV - Nuove considerazioni sul «Linguaggio segreto di Dante» III
(«V.I.» luglio 1932)
V - «Fedeli d'Amore» e «Corti d'Amore»
(«V.I.» luglio 1933)
VI - Il Santo Graal
(«V.I.» febbraio e marzo 1934)
VII - Il Sacro Cuore e la leggenda del Santo Graal
(«Regnabit», 1925)
Simboli della scienza sacra
Il simbolismo tradizionale e alcune sue applicazioni generali
Simboli della scienza sacra
Il simbolismo tradizionale e alcune sue applicazioni generali
1. La riforma della mentalità moderna
2. Il Verbo e il Simbolo
3. Il Sacro Cuore e la leggenda del Santo Graal
4. Il Santo Graal
5. Tradizione e «inconscio»
6. La Scienza delle lettere
7. La Lingua degli Uccelli
Simboli del centro e del mondo
Simboli del centro e del mondo
8. L'idea del centro nelle tradizioni antiche
9. I fiori simbolici
10. La triplice cinta druidica
11.I Custodi della Terra santa
12. La Terra del Sole
13. Lo Zodiaco e i punti cardinali
14. La Tetraktys e il quadrato di quattro
15. Un geroglifico del Polo
16. Le «teste nere»
17. La lettera G e lo swastika
Simboli della manifestazione ciclica
Simboli della manifestazione ciclica
18. Alcuni aspetti del simbolismo di Giano
19. Il geroglifico del Cancro
20. Sheth
21. Sul significato delle feste «carnevalesche»
22. Alcuni aspetti del simbolismo del pesce
23. I misteri della lettera Nûn
24. Il Cinghiale e l'Orsa
Alcune armi simboliche
Alcune armi simboliche
25. Le pietre del fulmine
26. Le armi simboliche
27. Sayful-Islam
28. Il simbolismo delle corna
Simbolismo della forma cosmica
Simbolismo della forma cosmica
29. La Caverna e il Labirinto
30. Il Cuore e la Caverna
31. La Montagna e la Caverna
32. Il Cuore e l'Uovo del Mondo
33. La Caverna e l'Uovo del Mondo
34. L'uscita dalla caverna
35. Le Porte solstiziali
36. Il simbolismo dello Zodiaco nei pitagorici
37. Il simbolismo solstiziale di Giano
38. A proposito dei due San Giovanni
Simbolismo costruttivo
Simbolismo costruttivo
39. Il simbolismo della cupola
40. La Cupola e la Ruota
41. La Porta stretta
42. L'Ottagono
43. La «pietra angolare»
44. Lapsit exillis
45. El-Arkân
46. «Riunire ciò che è sparso»
47. Il bianco e il nero
48. Pietra nera e pietra cubica
49. Pietra grezza e pietra tagliata
Simbolismo assiale e simbolismo del passaggio
Simbolismo assiale e simbolismo del passaggio
50. I simboli dell'analogia
51. L'Albero del Mondo
52. L'Albero e il Vajra
53. L'Albero della Vita e la bevanda d'immortalità
54. Il simbolismo della scala
55. La «cruna dell'ago»
56. Il passaggio delle acque
57. I sette raggi e l'arcobaleno
58. Janua coeli
59. Kâla-mukha
60. La luce e la pioggia
61. la Catena dei mondi
62. Le «radici della piante»
63. Il simbolismo del ponte
64. Il ponte e l'arcobaleno
65. La catena d'unione
66. Cornici e labirinti
67. Il quatre de chiffre
68. Legami e nodi
Simbolismo del cuore
Simbolismo del cuore
69. Il cuore raggiante e il cuore fiammeggiante
70. Cuore e cervello
71. L'emblema del Sacro Cuore in una società segreta americana
72. L'Occhio che vede tutto
73. Il granello di senape
74. L'Etere nel cuore
75. La Città divina
Studi sulla Massoneria ed il Compagnonnaggio (I & II)
I
Joseph de Maistre e la Massoneria Colonia o Strasburgo?
Studi sulla Massoneria ed il Compagnonnaggio (I & II)
I
Joseph de Maistre e la Massoneria Colonia o Strasburgo?
A proposito dei Costruttori del Medioevo
Il Compagnonaggio e gli Zingari
Un nuovo libro sull’Ordine degli Eletti Cohen
A proposito dei «Rosa-Croce di Lione»
A proposito dei Pellegrinaggi
L’enigma di Martines de Pasqually
Recensioni di libri
Recensioni di riviste
II
Recensioni di libri
Recensioni di riviste
II
Articoli
Muratori e Carpentieri
Heredom
Iniziazione femminile e Iniziazioni di mestiere
Parola perduta e termini sostituiti
Il Monogramma di Cristo e il Cuore negli antichi marchi corporativi
A proposito degli antichi segni corporativi e dei loro significati originari
Recensioni di libri
Recensioni di riviste
Appendice
La Gnosi e la Massoneria
Recensioni di libri
Recensioni di riviste
Appendice
La Gnosi e la Massoneria
L’Ortodossia massonica
Gli Alti Gradi massonici
A proposito del Grande Architetto dell’Universo
Concezioni scientifiche e Ideale massonico
La Stretta Osservanza e i Superiori Incogniti
A proposito dei Superiori Incogniti e dell’Astrale
Alcuni documenti inediti sull’Ordine degli Eletti Cohen
Recensione pubblicata su La Gnose
Note pubblicate su The Speculative Mason
Elenco delle recensioni di libri
Elenco delle recensioni di riviste
Studi sull'Induismo
I - Atmâ-Gîta
II - Lo spirito dell'India
III - Kundalinî-Yoga
IV - La teoria dei cinque elementi
V - Dharma
VI - Varna
VII - Tantrismo e magia
VIII - Il quinto Vêda
IX - Nâma-Rûpa
X - Mâyâ
XI - Sanâtana Dharma
Forme tradizionali e cicli cosmici
Presentazione
Alcune considerazioni sulla dottrina dei cicli cosmici
Atlantide e regione iperborea
La situazione della civiltˆ atlantidea nel «Manvantara»
Alcune considerazioni sul nome Adamo
Qabbalah
Cabala e scienza dei numeri
«La Cabala ebraica»
Il «Siphra di-Tzeniutha»
«La Tradizione Ermetica»
Ermete
La tomba di Ermete
Scritti sull'esoterismo islamico e il Taoismo
Prefazione di Roger Maridort
I - L'esoterismo islamico
II - La scorza e il nocciolo (El-Qishr wa'l-Lobb)
III - Et-Tawhid
IV - El-Faqr
V - Er-Rûh
VI - Nota sull'angelologia dell'alfabeto arabo
VII - La chirologia nell'esoterismo islamico
VIII - Influenza della civiltà islamica in Occidente
IX - Creazione e manifestazione
X - Taoismo e Confucianesimo
Appendice
Recensioni
Sull'esoterismo islamico
Sul Taoismo
Mèlanges
Parte prima
Introduzione
Il demiurgo
Monoteismo e angeologia
Silenzio e solitudine
Spirito e intelletto
Le idee eterne
«Conosci te stesso»
Considerazioni sulla produzione dei numeri
Parte seconda - Scienza e Arte Tradizionali
L'Iniziazione e i Mestieri
Le contraffazioni dell'Idea Tradizionale
Le arti e la loro concezione tradizionale
Le condizioni dell'esistenza corporea
Parte terza - Qualche errore dei Moderni
Del preteso «empirismo» degli Antichi
La superstizione della vita
La superstizione del «valore»
Il senso delle proporzioni
Le origini dei Mormonismo
La scienza profana di fronte alle dottrine tradizionali
Articles et comptes rendus - Tome 1
Le Voile d'Isis / Études traditionnelles 1925-1950
Articles
F.-Ch. Barlet et les sociétés initiatiques
Quelques précisations à propos de la H B. of L.
Le symbolisme de le tissage
Initiation et contre-initiation
L'enseignement initiatique
La «Religion» d'un Philosophe
Le Soufisme
Tradition et Traditionalisme
Les contrefaçon de l'idée traditionnelles
À propos d'«animisme» et de «chamanisme»
L'errreur du «psycologisme»
L'illusion de la «vie ordinaire»
Comptes rendus de livres 1928 - 1950
Comptes rendus d'articles de revues 1928 - 1949
Post-scriptum et Avis 1931 - 1939
Notices nécrologiques
Sédir et les doctrines hindoues
Léon Champrenaud
Madame Chauvel de Chauvigny
Per il Risveglio della Tradizione Iniziatica Occidentale
Introduzione di Mariano Bizzarri
Premessa
René Guénon e la collaborazione ad Atanor ed Ignis (1924-1925)
Recensione pubblicata su La Gnose
Note pubblicate su The Speculative Mason
Elenco delle recensioni di libri
Elenco delle recensioni di riviste
Studi sull'Induismo
I - Atmâ-Gîta
II - Lo spirito dell'India
III - Kundalinî-Yoga
IV - La teoria dei cinque elementi
V - Dharma
VI - Varna
VII - Tantrismo e magia
VIII - Il quinto Vêda
IX - Nâma-Rûpa
X - Mâyâ
XI - Sanâtana Dharma
Forme tradizionali e cicli cosmici
Presentazione
Alcune considerazioni sulla dottrina dei cicli cosmici
Atlantide e regione iperborea
La situazione della civiltˆ atlantidea nel «Manvantara»
Alcune considerazioni sul nome Adamo
Qabbalah
Cabala e scienza dei numeri
«La Cabala ebraica»
Il «Siphra di-Tzeniutha»
«La Tradizione Ermetica»
Ermete
La tomba di Ermete
Scritti sull'esoterismo islamico e il Taoismo
Prefazione di Roger Maridort
I - L'esoterismo islamico
II - La scorza e il nocciolo (El-Qishr wa'l-Lobb)
III - Et-Tawhid
IV - El-Faqr
V - Er-Rûh
VI - Nota sull'angelologia dell'alfabeto arabo
VII - La chirologia nell'esoterismo islamico
VIII - Influenza della civiltà islamica in Occidente
IX - Creazione e manifestazione
X - Taoismo e Confucianesimo
Appendice
Recensioni
Sull'esoterismo islamico
Sul Taoismo
Mèlanges
Parte prima
Introduzione
Il demiurgo
Monoteismo e angeologia
Silenzio e solitudine
Spirito e intelletto
Le idee eterne
«Conosci te stesso»
Considerazioni sulla produzione dei numeri
Parte seconda - Scienza e Arte Tradizionali
L'Iniziazione e i Mestieri
Le contraffazioni dell'Idea Tradizionale
Le arti e la loro concezione tradizionale
Le condizioni dell'esistenza corporea
Parte terza - Qualche errore dei Moderni
Del preteso «empirismo» degli Antichi
La superstizione della vita
La superstizione del «valore»
Il senso delle proporzioni
Le origini dei Mormonismo
La scienza profana di fronte alle dottrine tradizionali
Articles et comptes rendus - Tome 1
Le Voile d'Isis / Études traditionnelles 1925-1950
Articles
F.-Ch. Barlet et les sociétés initiatiques
Quelques précisations à propos de la H B. of L.
Le symbolisme de le tissage
Initiation et contre-initiation
L'enseignement initiatique
La «Religion» d'un Philosophe
Le Soufisme
Tradition et Traditionalisme
Les contrefaçon de l'idée traditionnelles
À propos d'«animisme» et de «chamanisme»
L'errreur du «psycologisme»
L'illusion de la «vie ordinaire»
Comptes rendus de livres 1928 - 1950
Comptes rendus d'articles de revues 1928 - 1949
Post-scriptum et Avis 1931 - 1939
Notices nécrologiques
Sédir et les doctrines hindoues
Léon Champrenaud
Madame Chauvel de Chauvigny
Per il Risveglio della Tradizione Iniziatica Occidentale
Introduzione di Mariano Bizzarri
Premessa
René Guénon e la collaborazione ad Atanor ed Ignis (1924-1925)
L'insegnamento iniziatico
Il re del Mondo
Un plagiaro
La Cabala Ebraica
Joseph de Maistre e la Massoneria
La corrispondenza di René Guénon con Arturo Reghini
La Tradizione e le Tradizioni
Prefazione di Alessandro Grossato
Nota ai Testi
Il Dalai Lama (1910)
La Religione e le religioni (1910)
L'insegnamento iniziatico (1913)
Le influenze moderniste in India (1913)
Il Brahma-Samaj
L'Arya-Samaq
I Sette Fratelli (Sat Bhai)
Riflessioni a proposito del "Potere Occulto" (1914)
Discorso contro i discorsi (1917)
La corrispondenza di René Guénon con Arturo Reghini
La Tradizione e le Tradizioni
Prefazione di Alessandro Grossato
Nota ai Testi
Il Dalai Lama (1910)
La Religione e le religioni (1910)
L'insegnamento iniziatico (1913)
Le influenze moderniste in India (1913)
Il Brahma-Samaj
L'Arya-Samaq
I Sette Fratelli (Sat Bhai)
Riflessioni a proposito del "Potere Occulto" (1914)
Discorso contro i discorsi (1917)
Le dualità cosmiche (1921)
Le dottrine indù (1924)
La costituzione dell'essere umano secondo i Buddhisti (1925)
La Liberazione secondo i Jaina (1925)
F.-Ch. Barlet e le società iniziatiche (1925)
Qualche precisazione a proposito della H. B. of L. (1925)
A proposito di qualche simbolo ermetico-religioso (1925)
Le origini del Mormonismo (1926)
Il Cristo Sacerdote e Re (1927)
Il simbolismo della tessitura (1930)
Le influenze erranti (1931)
Iniziazione e contro-iniziazione (1933)
La "religione" di un filosofo (1934)
Il Sufismo (1934)
Vi sono ancora delle possibilità iniziatiche nelle forme tradizionali occidentali? (1935)
"Notes and Queries" da Speculative Mason (1935-l937)
Tradizione e tradizionalismo (1936)
Le contraffazioni dell'idea tradizionale (1936)
A proposito di "animismo" e di "sciamanismo" (1937)
L'errore dello "psicologismo" (1938)
L'illusione della "vita ordinaria" (1938)
Le dottrine indù (1924)
La costituzione dell'essere umano secondo i Buddhisti (1925)
La Liberazione secondo i Jaina (1925)
F.-Ch. Barlet e le società iniziatiche (1925)
Qualche precisazione a proposito della H. B. of L. (1925)
A proposito di qualche simbolo ermetico-religioso (1925)
Le origini del Mormonismo (1926)
Il Cristo Sacerdote e Re (1927)
Il simbolismo della tessitura (1930)
Le influenze erranti (1931)
Iniziazione e contro-iniziazione (1933)
La "religione" di un filosofo (1934)
Il Sufismo (1934)
Vi sono ancora delle possibilità iniziatiche nelle forme tradizionali occidentali? (1935)
"Notes and Queries" da Speculative Mason (1935-l937)
Tradizione e tradizionalismo (1936)
Le contraffazioni dell'idea tradizionale (1936)
A proposito di "animismo" e di "sciamanismo" (1937)
L'errore dello "psicologismo" (1938)
L'illusione della "vita ordinaria" (1938)